Se vuoi sapere come registrare su FL Studio puoi consultare questa semplice guida. FL Studio è un software molto usato, specialmente dai beatmakers, per via della sua intuitività e semplicità d’uso.
Creare un progetto su FL Studio
Appena apriamo FL Studio, in automatico si crea una nuova sessione. Per crearne una nello specifico, ci basterà andare su “File” > “New (basic with limiter)”, sotto il quale troviamo altri presets che vengono usati per la produzione.
Preparazione delle tracce
Come prima cosa dobbiamo importare il beat sul quale registrare. Per farlo possiamo trasportarlo direttamente nel reparto “Audio Clips” e una volta acquisito, spostarlo nella griglia dell’arrangiamento.
A questo punto noteremo che, in automatico, a sinistra del beat che abbiamo importato troveremo diverse tracce nominate per numero (track 1, track 2, ecc…). Per registrare possiamo usare quelle!
Come registrare su FL Studio
Una volta eseguiti questi semplici step, possiamo cominciare a registrare.
Per prima cosa impostiamo il localizzatore dove vogliamo far partire la nostra registrazione. Dopodiché clicchiamo sul tasto “Rec” che troviamo in alto, di fianco al menù delle impostazione di FL Studio. Una volta cliccato, si aprirà una finestra che ci chiederà cosa vogliamo registrare: selezioniamo “Audio, into the playlist as an audio clip.”
In automatico, ogni volta che sceglieremo di registrare un altro take, esso verrà registrato su una nuova traccia di quelle che abbiamo nel progetto.
Risoluzione dei problemi
Se dopo aver seguito i passaggi spiegati sopra hai ancora problemi a registrare su FL Studio, potresti aver impostato in modo errato alcune proprietà. Verifica quindi quanto segue.
Impostare driver, Buffer Size e I/O
Verifica di aver impostato la tua scheda audio come sorgente sonora, per farlo devi andare su “Options” > “Audio Settings”. Imposta i driver ASIO di FL Studio e clicca su “Show ASIO Panel”, a questo punto si aprirà un pannello che ti permetterà di impostare Input, Output e Buffer Length (Buffer Size).
Nella sezione Input dovrai selezionare l’ingresso della scheda audio in cui hai collegato il microfono. Nella sezione Output dovrai selezionare l’uscita della scheda nella quale verrà indirizzato il suono (di solito alle cuffie o alle casse). E’ essenziale impostare fin da subito gli Input e gli Output (I/O) in modo corretto, poiché un’errata configurazione potrebbe impedire a FL Studio di registrare o riprodurre l’audio.
Se noti problemi di latenza durante la registrazione, imposta il Buffer Length sul valore più basso possibile. Ricorda però che un valore basso sforzerà maggiormente la CPU del computer.
Guida alle shortcuts di FL Studio
Le shortcuts, chiamate anche scorciatoie da tastiera, ci permettono di compiere operazioni in modo rapido tramite una combinazione di tasti.
Elenchiamo di seguito le più usate in fase di registrazione:
- Per salvare: (Ctrl + S) su Windows (Cmd + S) su Mac.
- Per esportare un file in WAV: (Ctrl + R) su Windows (Cmd + R) su Mac.
- Per esportare un file in Mp3: (Ctrl + Shift + R) su Windows (Cmd + Shift + R) su Mac.
- Per aprire un file: (Ctrl + O) su Windows (Cmd + O) su Mac.
- Per avviare la registrazione: (R) sia su Windows che su Mac.
Esiste una grande quantità di shortcuts oltre a quelle sopraelencate, puoi trovare la lista completa sul sito ufficiale.
Se dopo aver letto la nostra guida dovessi avere ancora problemi a registrare su FL Studio, non esitare a scrivercelo nei commenti in fondo alla pagina e saremo lieti di aiutarti. In alternativa puoi richiedere assistenza più approfondita scegliendo la consulenza audio tra i nostri servizi.
0 commenti