Come creare un progetto su Pro Tools
Molti ragazzi alle prime armi ci chiedono come registrare su Pro Tools, abbiamo deciso quindi di scrivere questa guida elencando ogni passaggio per registrare in modo corretto con questa DAW.
Per prima cosa è fondamentale creare un nuovo progetto impostando il tipo di file che useremo (preferibilmente WAV), i Bit Depth, i Sample Rate e gli Input/Output. In seguito vedremo cosa sono e come impostarli in modo corretto.
Per approfondimenti a riguardo consulta il nostro articolo che approfondisce come registrare la voce con tecniche e consigli utili.
Prima di iniziare a registrare su Pro Tools
Per prima cosa creiamo un nuovo progetto per registrare le nostre tracce e importiamo il beat. Per importare un beat abbiamo due possibilità :
1. Possiamo trascinarlo nella sezione “Tracks“.
2. Possiamo importarlo andando su “File” > “Import” > “Audio“.
Per creare nuove tracce bisogna andare su “Track” > “New” e bisogna impostare il numero di tracce che vogliamo creare. Consigliamo di creare fin da subito diverse tracce affinché possiamo registrare parti diverse, come nel caso delle voci (strofe, ritornello, doppie e sporche). Ricorda che se usi un singolo microfono per registrare su Pro Tools, dovrai creare tracce mono.
Impostare i driver e il buffer size su Pro Tools
Per utilizzare la nostra scheda audio come sorgente su Pro Tools bisogna recarsi nella categoria “Setup” e cliccare su “Playback Engine” selezionandola dal menù a tendina. Nella parte “Settings” invece possiamo impostare il Buffer Size. Bisogna ricordarsi che un Buffer Size basso sforzerà maggiormente la CPU del nostro pc e potrebbe aggiungere degli errori al nostro take, come dei clicks e degli schioppettii. Abbassalo solo in caso di problemi di latenza con l’ascolto in cuffia.
Input e Output su Pro Tools
Per poter registrare l’audio del microfono e sentirci in cuffia o tramite i monitors dobbiamo impostare gli Input e gli Output. Nella schermata seguente, a destra sopra il volume, troviamo gli ingressi e le uscite a cui è assegnata la singola traccia. Nella sezione Input dobbiamo inserire l’ingresso microfonico, mentre nell’Output l’uscita cuffie o monitors per poterci sentire.
Se qualcosa non torna, possiamo recarci in “Setup” >Â “I/O” dove possiamo assegnare le varie entrate ed uscite generali a nostra preferenza.
Iniziare a registrare
Dopo aver eseguito tutti questi passaggi, possiamo finalmente iniziare a registrare. Per prima cosa dobbiamo spostare il locatore nel punto esatto in cui vogliamo far partire la registrazione, dopodiché:
- “Armiamo” la traccia su cui vogliamo registrare schiacciando il tasto rosso e attiviamo il “direct monitoring” (il pulsante dove c’è riportata la lettera “I”).
- Dopodiché ci spostiamo in alto, dove troviamo la barra “Transport” e spingiamo nuovamente il tasto rosso per avviare la registrazione.
Guida alle shortcuts
Le shortcuts (ovvero le scorciatoie da tastiera) ci permettono di compiere operazioni in modo immediato premendo una combinazione di tasti. Qui sotto abbiamo elencato le più usate in fase di registrazione:
- Per importare delle tracce useremo (Ctrl + Shift + I) sia su Mac che su Windows.
- Se vogliamo far apparire il menù “New Tracks” (Command + Shift + N) su Mac e (Windows + Shift + N) su Windows.
- Per fare un export audio della nostra sessione (Ctrl + Alt + B) sia su Mac che su Windows.
- Se vogliamo salvare la sessione (Ctrl + S) sia su Mac che su Windows.
- Per chiudere la sessione aperta (Ctrl + Shift + W) sia su Mac che su Windows.
Oltre a quelle elencate esistono molte altre shortcuts utili in situazioni diverse.
Se dopo aver letto la nostra dovessi avere ancora problemi in fase di registrazione con Pro Tools, faccelo sapere nei commenti in fondo alla pagina e saremo lieti di aiutarti.
0 commenti