Oggi parliamo di DJ Telaviv, ovvero uno dei più bravi DJ e Audio Engineer italiani. La sua carriera vanta diversi traguardi importanti che con il passare degli anni hanno lasciato il segno nella musica italiana con brani di successo, ma iniziamo dal principio.
La biografia
Enrico Righi, in arte DJ Telaviv, è originario di Busto Arsizio, in provincia di Varese. E’ un DJ, Audio Engineer, producer e fonico classe ‘89. La musica e il mixaggio lo affascinano fin da giovanissimo, quando da adolescente assiste a diversi jam e concerti per vivere in prima persona la musica che poi lo avrebbe portato a scoprire il mondo della produzione audio. Nel 2004 si approccia all’hip hop con l’uso di un mixer economico, e una strumentazione di fortuna.
Nel 2008 si fa sul serio… inizia a lavorare come resident e guest DJ in diversi club di tutto il paese. Questo gli permette di maturare esperienze nel mondo dell’audio engineer e della produzione musicale. Da lì in poi la sua carriera è sempre in ascesa.
Nel 2010 consegue l’Audio Engineering Diploma presso il SAE Institute di Milano, e affina la sua tecnica di produzione in studio e con esibizioni dal vivo in tutta Italia. Tra le sue peculiarità quella più apprezzata è senza dubbio il suo modo di approcciare la post-produzione audio attraverso l’innovazione dei generi musicali. È sempre alla ricerca di nuove tecniche e novità, e questo lo ha portato a diventare in pochi anni un punto di riferimento per molti artisti italiani e non.
Dopo l’esperienza maturata in alcune crew locali, inizia a lavorare come Dj e Audio Engineer per Blocco Recordz, diventando il dj ufficiale dell’artista multiplatino Emis Killa, accompagnandolo fianco a fianco in tour per tutta Italia, come “Keta Music” e “L’Erba Cattiva”. Negli anni vanta diverse collaborazioni con molti artisti italiani, come Sfera Ebbasta, Canesecco, Massimo Pericolo, Vegas Jones e molti altri.
La sua esperienza con il SAE Institute di Milano non finisce nel 2010, perché nel frattempo Enrico Righi diventa l’istruttore principale del corso di Urban Music Production, oltre ad essere istruttore anche presso Steinberg Certified Trainer. Si presenta come un DJ Producer alla ricerca di novità fresche, ma senza trascurare i classici senza tempo.
DJ Telaviv incarna alla perfezione il profilo di Producer innovativo e creativo, e come dice lui stesso, è la miglior scelta per registrazioni in studio, post-produzione e live performance. Ad affermarlo sono i suoi crediti che si estendono anche al di fuori dell’Italia, con lavori importanti di DJ set featuring per Fatman Scoop e Havoc. Tra i servizi che lo hanno reso noto nel settore dell’audio engineer, troviamo un pacchetto completo. Dalla fase di produzione a quella di post-produzione.
Si inizia con la fase di Recording, per garantire agli artisti un servizio degno di nota con attrezzature specifiche e tecniche di registrazione audio ottimizzate. Poi si passa alla fase di Mixing delle varie tracce audio, per elaborare un’unica traccia che verrà poi finalizzata nella fase di Mastering. La traccia viene ottimizzata con tecniche specifiche, per renderla competitiva nel mercato musicale. Dj Telaviv è un esperto nel rappresentare in modo dettagliato la personalità dell’artista in ogni suo progetto, e questo lo rende unico.
La sua carriera ci dimostra la professionalità e l’esperienza alle sue spalle, infatti il suo Curriculum ci lascia senza parole. Non è una sorpresa che sia nel top 10 dei migliori Dj e Audio Engineer Italiani.
Per capire meglio il suo percorso, abbiamo fatto alcune domande a Dj Telaviv sul come ha intrapreso la carriera di audio engineer, e sul perché della scelta.
L’intervista
Website: http://www.djtelaviv.com
Twitch: http://www.twitch.tv/djtelaviv
Instagram: http://www.instagram.com/djtelaviv
Facebook: https://www.facebook.com/telaviv.dj
Twitter: http://www.twitter.com/telavivdj
Spotify: https://open.spotify.com/artist/0ciL46ZLYXNEl18efJi5Lo?si=-yf6zdQARD-H8oinVjpm2w
Come è nata la passione per il mixaggio e il mondo dell’audio recording?
“Mi sono avvicinato e poi appassionato al mondo dell’audio per necessita fondamentalmente. Io e i miei amici dovevamo produrre, registrare e finalizzare la nostra musica… il resto è storia.”
Sappiamo che lavori con Cubase, ma quale altra DAW consiglieresti e perché preferisci Cubase alle altre?
“Ho scelto di lavorare con Cubase perché è l’unica DAW che non ha alcuna limitazione. Dalla prima nota Midi fino al Mastering mi permette di muovermi a 360° e al giorno d’oggi è fondamentale nella produzione ricoprire diversi ruoli con la massima affidabilità.”
Si dice che ormai anche senza outboard costosissimo si possono ottenere risultati alla pari di studi super attrezzati. Fino a quanto è vera questa teoria secondo te?
“Penso che questa più che una teoria ormai sia una realtà, sia guardando quello che succede in Italia, che quello che succede all’estero. Avere la outboard è un vezzo e invece lavorare in the box è più comodo ed economico, ma i risultati sono ugualmente professionali.”
Conclusioni
Come puoi vedere DJ Telaviv incarna alla perfezione l’innovazione musicale. Attraverso le sue idee, e le sue tecniche si è fatto strada nel settore dell’audio engineering partendo dal basso, e senza esperienza. Tanta passione e creatività. Questo è quello che gli ha permesso di diventare uno dei più bravi audio engineer d’Italia, di lavorare con artisti di successo come Emis Killa, e di ampliare i suoi progetti anche all’estero, lavorando con artisti americani, svizzeri, e non solo. Le sue tecniche di produzione e mastering hanno fruttato diversi brani di successo, e il suo Curriculum ne è la prova. Parola chiave… Creatività!
0 commenti