In questo articolo vedremo i mastering VST più usati descrivendone caratteristiche e peculiarità . Quasi tutti gli studi di registrazione hanno a disposizione diversi plugin mastering appartenenti alla stessa tipologia come equalizzatori, compressori e limiter. E’ vero che tutti svolgono bene o male la stessa funzione ma possono differenziarsi a livello timbrico e funzionale.
Molti plugin di questa lista sono emulazioni di vere macchine analogiche e sono stati riprodotti da diverse case di produzione, abbiamo selezionato solo quelli più accessibili a livello di costi e reperibilità . Dobbiamo quindi far notare che di alcuni di questi plugin esistono versioni qualitativamente migliori, come quelle prodotte da Universal Audio e Acustica Audio, leader indiscussi sul mercato.
Compressori – Mastering Plugins
Il compressore nel mastering serve a compattare la dinamica generale del brano e ad amalgamare meglio gli strumenti tra loro richiamando il tanto ricercato effetto “glue”. I nostri preferiti sono:
- Elysia Alpha Compressor di Plugin Alliance
- Vertigo VSC-2Â di Plugin Alliance
- SSL G-Master Buss Compressor della Waves
- API 2500Â della Waves
Elysia Alpha Compressor
E’ un mastering plugin molto completo, dotato di diversi potenziometri, integra la possibilità di equalizzare una determinata banda di frequenza. La sua particolarità è quella di avere al proprio interno il Soft Clip. Questa funzione permette di far clippare in modo musicale i picchi più alti del brano, aiutando quindi a tenere la dinamica sotto controllo. Risulta essere un plugin molto completo dal colore caldo e vivido.
Vertigo VSC-2
Ha un’interfaccia moderna e di facile comprensione e viene usato molto su generi moderni come la Trap e l’House. E’ caratterizzato da un suono abbastanza freddo e poco colorato, utile quando si cerca una compressione abbastanza trasparente e musicale. Ha la possibilità di essere usato sia in Mono che in Stereo.
SSL G-Master Buss Compressor
E’ l’emulazione digitale del famoso banco analogico SSL 4000, una consolle di origine britannica che troviamo spesso tra i migliori studi di registrazione. Si presenta in modo molto minimale e risulta essere un plugin intuitivo e pratico da usare. E’ caratterizzato da un suono “glue” che richiama il carattere british della consolle originale, da usare assolutamente se vogliamo quel sound inconfondibile.
API 2500
L’API 2500 è un compressore che a volte viene usato anche in fase di mix nei bus, ma svolge un lavoro egregio nel master facendo parte della categoria dei VCA. Permette di decidere che stile di compressione usare scegliendo tra New e Old e offre anche la possibilità di modificare il knee scegliendo una curva di compressione più morbida o più dura. E’ un compressore molto completo e si usa quando si vuole comprimere ma allo stesso tempo improntare il mastering con un determinato carattere timbrico.
Equalizzatori colorati – Mastering VST
L’equalizzatore colorato in fase di mastering è utile per modellare la timbrica del brano in modo musicale. Molto utile ad esempio per rivitalizzare una traccia che alla fine del mix suona un po’ cupa e ovattata. I nostri plugin preferiti sono:
- Maag Audio EQ4Â di Plugin Alliance
- PuigTec EQP-1AÂ della Waves
- API 550BÂ della Waves
Maag Audio EQ4
Utile per dare aria alla traccia usando la manopola “Air Band” impostata sui 40 kHz. Si imposta quella frequenza anche se non udibile dall’orecchio umano, in quanto crea una curva di equalizzazione che agisce anche sui 20 kHz ma in modo più morbido e musicale. A tale scopo viene anche usato sul bus delle voci. E’ un Mastering VST dal carattere ruvido che si fa’ sentire anche con piccoli interventi, risultando però sempre preciso e musicale, perfetto quindi per modellare la timbrica in fase di mastering.
PuigTec EQP-1A
Il PuigTec è un EQ molto usato in fase di mastering per lavorare sugli estremi di banda. Il suo punto di forza è di sicuro la possibilità di boostare ed attenuare contemporaneamente le basse frequenze. Infatti, guardandolo attentamente noteremo delle manopole che gestiscono sia il boost che l’attenuazione (atten). Questa particolare tecnica permette di attenuare o enfatizzare le basse in modo molto più naturale, togliendo ad esempio 3/4 dB e ridandone una parte con la manopola del boost. Risulta essere un plugin mastering molto morbido e musicale che anche con diversi dB di guadagno mantiene un certo equilibrio nelle frequenze.
Api 550BÂ
L’Api 550B è un plugin molto pratico e intuitivo nel suo utilizzo. Presenta 4 bande di frequenza che possiamo sia attenuare che boostare ad intervalli di 2 dB. E’ un mastering tools VST che viene spesso utilizzato se si ha bisogno di ridefinire in modo marcato il sound del nostro master, in quanto ha un carattere duro e presente ma allo stesso tempo estremamente musicale. Si sceglie principalmente per il suo inconfondibile suono: è un plugin mastering che non può di certo mancare in uno studio di registrazione professionale.Â
Equalizzatori trasparenti – Mastering VST
L’utilizzo di un equalizzatore trasparente durante il mastering serve a far pulizia su determinate frequenze e a ottimizzare la timbrica del brano in modo preciso e trasparente. I nostri preferiti sono:
- EQuilibrium di DMG Audio
- Pro-Q3Â della Fab Filter
- HEQÂ della Waves
EQuilibrium
La peculiarità di EQuilibrium è quella di essere un mastering plugin completamente mappabile in base alle nostre esigenze e al nostro metodo di lavoro. A livello sonoro è eccellente, in quanto ha una precisione di intervento assoluta. In basso possiamo trovare anche dei tasti che ci indicano sia la frequenza che la relativa nota che stiamo equalizzando (ad ogni nota corrisponde una determinata frequenza). Molto utile per eseguire equalizzazioni correttive senza intaccare la tonalità fondamentale del brano. Usa questo mastering VST per equalizzazioni precise e delicate.Â
Pro-Q3
La particolarità di questo plugin è quella di poter essere usato anche come EQ dinamico. Se lo confrontassimo infatti con la versione precedente, ossia il Pro-Q2, vedremo che questa caratteristica non era ancora presente. E’ un mastering VST plugin veramente valido e completamente personalizzabile. Presenta infatti tutti i tipi di filtri, pendenze di filtro, campanatura personalizzabile e consente di essere usato in modalità Left/Right e Mid/Side. Risulta essere estremamente versatile, infatti viene usato anche in fase di mix per correggere in modo accurato le risonanze. Usalo quando vuoi avere pieno controllo sull’equalizzazione.
HEQÂ
L’HEQ è un plugin molto versatile e completo: presenta un analizzatore di spettro che ci mostra il pre eq e il post eq ed una tastiera che ci indica in base alla frequenza trattata la relativa nota di appartenenza. Offre la possibilità di fare trattamenti sia nel canale sinistro che destro (left/right) e di utilizzare diversi tipi di filtri, impedenze e curve. Se mentre lavori vuoi avere sott’occhio un analizzatore che ti mostra in modo dettagliato lo spettro delle frequenze, questo mastering VST plugin farà sicuramente al caso tuo.
Limiter – Plugin Mastering
Nel mastering è sempre richiesto l’utilizzo del limiter. In genere si usa a fine catena per limare i picchi più alti e incrementare il volume finale del brano. I nostri limiter preferiti sono:
- Pro-L2 della Fab Filter
- StandardCLIPÂ della SIR Audio Tools
- L2 Ultramaximizer della Waves
Pro-L2
Il Pro-L2 è uno dei mastering VST plugins più usati, in quanto presenta un grafico estremamente comodo per controllare visivamente i picchi che vengono limitati. Se ci spostiamo nel pannello Advanced, possiamo impostare lo stile e altre impostazioni in base al sound che vogliamo raggiungere. Presenta inoltre il dither integrato al proprio interno. Usalo quando vuoi andare sul sicuro e avere una vasta gamma di controlli a portata di click.Â
StandardCLIP
Lo StandardCLIP, in realtà , non fa parte della categoria dei Limiter bensì dei clipper. L’abbiamo inserito nei limiter per mastering perché lo useremo come tale. Questo mastering plugin infatti serve a far clippare in modo musicale e piacevole i picchi più alti, aggiungendo una leggerissima saturazione che gioverà sull’incremento del volume finale. Permette inoltre di aumentare la quantità di saturazione introdotta tramite il Soft-Clip Saturator. Inoltre si può impostare la soglia di clipping e l’oversampling per operare nel modo più accurato possibile. Risulta comodo, anche se non troppo dettagliato, l’analizzatore dei picchi.
L2 Ultramaximizer
E’ un mastering VST che si presenta in modo molto minimale ed intuitivo. Rispetto ad esempio al Pro-L2 della Fab Filter, presenta molti meno parametri, lasciandoci lavorare soltanto sullo stretto necessario. E’ una delle soluzioni migliori per chi deve solo raggiungere un certo volume senza bisogno di fare altri trattamenti particolari. Anche in questo caso troviamo il dither integrato.
Mastering free VST
Tutti i plugin recensiti finora sono a pagamento, esistono però alcuni mastering plugin gratuiti che vale la pena menzionare. I nostri free mastering VST preferiti sono:
- Marvel GEQÂ di Voxengo
- SPAN di Voxengo
- RoughRider 3 della Audio Damage
Marvel GEQ
A primo impatto, se ci soffermiamo sul lato grafico del plugin, potrebbe risultare un EQ forse mal pensato o di poco valore ma non è del tutto così. Dobbiamo ricordarci che stiamo sempre parlando di un mastering vst free. Utilizzandolo noteremo che risulterà essere molto semplice ed intuitivo, forse non troppo preciso, ma comunque utile. Se da poco ti stai cimentando nei tuoi primi mix e master, puoi utilizzarlo senza troppi ripensamenti!
DOWNLOAD GRATUITO:Â Voxengo Marvel GEQ
SPAN
E’ un plugin mastering facente parte della categoria degli analizzatori di spettri e della stessa casa produttrice del Marvel GEQ: la Voxengo. E’ un ottimo analizzatore di spettro, molto preciso ed accurato. Al proprio interno, inoltre presenta un box dove è presente un meter che ci mostra, tramite una scala di lettura, su che valori stiamo lavorando.
DOWNLOAD GRATUITO:Â Voxengo SPAN
RoughRider 3
Il RoungRider 3, è un compressore abbastanza trasparente e del tutto gratuito, ha tutti i parametri principali che troviamo su un qualsiasi altro compressore. Possiamo usarlo sia in fase di mastering per dare compattezza al tutto o anche in fase di mix sulle voci. Se utilizzato in modo corretto può fare la differenza.
DOWNLOAD GRATUITO:Â RoughRider 3
Questi erano, secondo la nostra personale esperienza, i migliori plugins mastering VST che usati nelle giuste circostanze donano sicuramente grandi soddisfazioni. Se hai domande o vuoi aggiungere qualcosa sull’argomento lascia un commento in fondo alla pagina.
Tyb. This, by his voice, should be a Montague.
thanks for the comment!