I migliori microfoni da studio
In questo articolo vedremo quali sono i migliori microfoni da studio per registrare la voce, vedremo inoltre cos’è un microfono, come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
Innanzitutto specifichiamo che il microfono è un trasduttore elettronico che converte le onde sonore in segnali elettrici, catturando il suono attraverso una capsula, che in genere è rivestita da una rete metallica. Di solito il microfono è formato da un corpo metallico e può avere forme e dimensioni diverse.
Tipologie dei migliori microfoni da studio
Esistono diverse tipologie di microfoni ma per la voce si usano quelli a condensatore, in quanto sono più sensibili e dettagliati. Ci sono alcuni casi in cui si usano dei microfoni dinamici, poiché essendo meno sensibili, attenuano in modo importante i difetti acustici della stanza.
E’ importante utilizzare lo Shock Mount, anche detto “ragno”, ovvero un supporto che sorregge il microfono tramite degli elastici in modo da attutire eventuali vibrazioni del microfono.
Un altro strumento fondamentale è il Pop Filter, nonché una sorta di filtro da posizionare davanti al microfono per attenuare le plosive (“B” e “P”). Le plosive, sono infatti lettere problematiche, poiché causano una maggiore pressione sonora sulla capsula, andando a rovinare il take che stiamo registrando.
Caratteristiche dei migliori microfoni da studio
Anche per quanto riguarda il mondo dei microfoni, ci sono alcune caratteristiche a cui dobbiamo prestare attenzione.
- Alimentazione Phantom: (detta anche alimentazione fantasma) è di +48V e serve ad alimentare i microfoni a condensatore permettendogli il corretto funzionamento. Viene fornita dalla scheda audio o da un pre esterno dedicato.
- Risposta in frequenza: ogni microfono capta le frequenze in modo diverso e con una propria caratteristica che lo contraddistingue. Ce ne sono alcuni con delle enfatizzazioni sulle frequenze basse e altri più brillanti sulle frequenze alte.
- Diagramma polare: ci sono diversi tipi di diagrammi polari, il più usato per registrare le voci è il cardioide.Â
Tuttavia, se sei alle prime armi, ti consigliamo di usare un microfono low cost, poiché con un mix eseguito in modo amatoriale, anche un’ottima ripresa vocale può essere compromessa. Per più informazioni su come mixare la voce abbiamo un articolo dedicato.
Lista dei migliori microfoni da studio
Di seguito trovi la lista dei migliori microfoni da studio per registrare la voce in ordine di prezzo:
- Samson C01 – circa 60 €
- Audio Technica AT2020 – circa 90 €
- Rode NT1-A – circa 190 €
- Aston Microphones Origin – circa 220 €
- Audio Technica AT4040 – circa 360 €
- Shure SM7B – circa 380 €
- Warm Audio WA-87 – circa 650 €
- AKG C414 XLII – circa 700 €
- Neumann TLM 103 – circa 900 €
- Neumann U87 Ai – circa 2400 €
Samson C01
Acquista su: Amazon | Strumenti Musicali
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: bassi poco definiti e alte innaturali.
Diagramma polare: cardioide
E’ un microfono economico adatto per chi vuole iniziare a registrare a livello amatoriale e vuole spendere poco. Ha una scarsa definizione sulle basse e un boost poco musicale e acido sulle alte.Â
- Buon compromesso qualità /prezzo
- Rumore di fondo abbastanza presente
- Poco definito
- Molto amatoriale
Audio Technica AT2020
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse poco definite e alte ariose.
Diagramma polare: cardioide
Ha un suono abbastanza aperto ma se si applica un’eccessiva pressione sonora, tende a distorcere il segnale audio. Le basse risultano non del tutto definite.Â
- Buona definizione
- Buon rapporto qualità /prezzo
- Tende alla distorsione
Rode NT1-A
Acquista su: Strumenti Musicali | Thomann
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse poco nitide alte frizzanti
Diagramma polare: cardioide
Un kit completo, in quanto viene già venduto provvisto di ragno e pop filter. Ha un suono molto caratteristico con delle alte frizzanti che rendono il suono aperto; consigliato per il prezzo a cui viene venduto. E’ un microfono che ha molto mercato nell’ambito dell’home recording.
- Kit completo
- Alte puliteÂ
- Risulta un po’ “freddo”
Aston Microphones OriginÂ
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse morbide e alte limpide
Diagramma polare: cardioide
Ottimo compromesso qualità /prezzo, viene spesso paragonato a microfoni di fascia superiore. Ha un suono molto limpido e pulito ma allo stesso tempo mantiene il corpo della voce donandole pienezza. Risulta un po’ morbido sulle basse/medio basse. Riporta ai lati del microfono due pad, un filtro low cut a 80 Hz e uno switch da -10 dB a 0 dB di attenuazione.
- Suono musicale
- Ottima qualità Â
- Compete con microfoni di fascia superiore
- Basse un po’ morbideÂ
Audio Technica AT4040Â
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse chiare e alte brillanti
Diagramma polare: cardioide
E’ il fratello maggiore dell’AT2020, ha un suono molto aperto rimanendo allo stesso tempo definito anche sui bassi, viene spesso usato in ambito acustico. Molto valido se utilizzato in accoppiata con un preamp valvolare per scaldarne il timbro.Â
- Molto cristallino sulle alte
- Ben definitoÂ
- Usato anche su chitarre acustiche
- Rende al massimo con un buon preamp
Shure SM7B
Alimentazione Phantom: non richiesta
Risposta in frequenza: basse leggermente fangose e alte smussate
Diagramma polare: cardioide
Lo Shure SM7B è un microfono dinamico ideato per la registrazione di strumenti musicali ma sempre più utilizzato per la ripresa di voci. Viene usato sopratutto su voci “aggressive”, ottimo quindi anche per le parti rappate (inoltre è stato usato per la ripresa delle voci principali in “Thriller” di Michael Jackson). Lo contraddistingue un suono scuro ma piacevole, per niente frizzante. Essendo un mic dinamico può richiedere l’ausilio di un apposito preamp per aumentarne il gain, consigliamo il cloudlifter in questo caso, che dovrà essere collegato tra il preamp esterno/scheda audio e il microfono.
- Rapporto qualità /prezzo
- Suono nitido ma non frizzante
- Attenua i difetti della stanza
- Perfetto per voci rock e rappate
- Basse leggermente fangose
- Richiede molto gain
Warm Audio WA-87
Acquista su: Amazon | Strumenti Musicali
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse e medie corpose, alte limpide
Diagramma polare: cardioide, figura a otto, omnidirezionale
Nasce come clone del Neumann U87, uno standard a livello mondiale. Riesce a riproporre alcune caratteristiche timbriche e sonore di quest’ultimo, perdendo un po’ di definizione sulle alte ma mantenendo un certo tipo di calore. Permette di usare tre diversi pattern polari con uno switch nella parte anteriore, in quella posteriore invece ha un low pass filter e un high pass filter attivabili sempre con uno switch.
- Molto caldoÂ
- Buona definizione
- Medie corpose e definite
- Basse non del tutto nitide
- Rimane sempre un cloneÂ
AKG C414 XLII
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse chiare e medie “croccanti”
Diagramma polare: Omnidirezionale, cardioide largo, cardioide, ipercardioide, figura a 8 e 4 settaggi intermedi
Dona un suono molto definito su tutto lo spettro e presenta qualche lieve enfatizzazione sulle frequenze alte. Microfono ben costruito, ha la possibilità di cambiare la figura polare con uno switch, si può usare anche per fonti diverse dalla voce. Nel retro invece troviamo altri due switch, il primo ha varie attenuazioni di dB (0 dB, -6 dB, -12 dB e -18 dB) e il secondo ha un filtro low cut con diverse frequenze di taglio (0 Hz, 40 Hz, 80 Hz e 160 Hz).
- Basso rumore di fondoÂ
- Svariati pad regolabiliÂ
- Ben costruitoÂ
- Suono limpido su tutto lo spettro
- Si può usare per registrare di tutto
- Senza un buon pre perde un po in definizione
- Presenta qualche enfatizzazione che può risultare spiacevole
Neumann Tlm 103
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse dettagliate e alte cristalline.
Diagramma polare: cardioide
E’ un microfono di fascia semi-professionale, molto curato anche a livello costruttivo. Ha un suono molto dettagliato con delle alte molto cristalline e limpide con una leggera de-enfasi sulle sibilanti per non farle risultare fastidiose. Viene utilizzato in vari studi per la ripresa di voci acustiche in quanto lo caratteristica proprio la sua brillantezza sulle alte.Â
- Dà il meglio di sé su voci acustiche
- Suono molto dettagliato e musicale
- Alte cristallineÂ
- Poco consigliato se si vuole registrare delle “voci chiuse”
Neumann U87 Ai
Acquista su: Strumenti Musicali | Thomann
Alimentazione Phantom: richiesta
Risposta in frequenza: basse e medie corpose alte definite e brillanti
Diagramma polare: cardioide
E’ un microfono estremamente sensibile ed è bene acquistarlo solo se si ha una stanza trattata acusticamente, in quanto riesce a catturare in modo accurato tutto l’ambiente circostante. E’ un microfono molto versatile ed è uno dei più utilizzati in ambito professionale grazie alla sua alta fedeltà e accuratezza nel catturare in modo perfetto ogni dettaglio. Sul retro presenta un pad che permette un’attenuazione di -10 dB.
- Molto dettagliato e definitoÂ
- Alte cristalline e brillantiÂ
- Molto versatile
- È consigliabile un’acustica trattata a dovere.
Quali consigliamo tra i migliori microfoni da studio
In generale non c’è un microfono che prevale su un altro, è chiaro che un microfono sotto i 50 euro non potrà competere con un microfono da 2000 euro. Tuttavia ci sono dei microfoni più adatti per registrare una tipologia di voce anziché un altra.
Ad esempio lo Shure SM7B è consigliato su voci con un cantato aggressivo, al contrario del Neumann U87 Ai che può essere usato anche su voci più morbide. Quindi è importante scegliere il microfono anche in base al genere musicale che faremo e al tipo di voce che che dovremo riprendere.Â
Per la fascia economica consigliamo:
- Rode Nt1-AÂ
- Aston Microphones OriginÂ
Per la fascia media consigliamo:
- Shure SM7B
- Warm Audio Wa-87
Per la fascia alta consigliamo:
- Neumann Tlm 103
- Neumann U87 Ai
Speriamo di averti aiutato nella scelta del microfono. Se hai domande o hai bisogno di consigli lascia un commento in fondo all’articolo, saremo lieti di aiutarti.
0 commenti