Se sei alle prime armi o stai riscontrando problemi nella registrazione e vorresti sapere come registrare con Cubase, questa guida farà sicuramente al caso tuo. In questa guida abbiamo usato Cubase 10.5 ma non temere, se stai usando versioni precedenti i passaggi saranno gli stessi. Ad esempio per registrare Cubase 5 mette a disposizione tutti gli strumenti disponibili nelle versioni successive.
Piccola premessa: in questa guida useremo la versione di Cubase in italiano, quindi se non possiedi la versione italiana ti basterà tradurre alcuni termini.
Creare un progetto con Cubase
Appena apriamo Cubase, abbiamo la possibilità di creare varie tipologie di progetti in base a cosa dovremo fare:
- Recording
- Scoring
- Production
- Mastering
- Altro
Nel nostro caso possiamo scegliere il “progetto recording” oppure cliccare su “altro” e su “empty” per creare una sessione vuota, dove saremo noi a creare le tracce in base a quello che ci occorre.
Creare le tracce per registrare con Cubase
Prima di registrare su Cubase, dobbiamo importare il beat sulla quale registreremo le tracce. Per farlo abbiamo due opzioni:
- Possiamo trascinarlo nella sezione “Canali di ingresso/uscita”.Â
- Possiamo importarlo andando su “File” > “Importa” > “File audio” e selezionando il beat.
Appena lo importeremo Cubase ci chiederà se vogliamo copiare il file nella cartella del progetto. Se il beat inoltre ha una frequenza di campionamento e una risoluzione in bit diversa dal nostro progetto, ci chiederà di convertirlo.
Dopo aver importato la strumentale possiamo creare le tracce vuote su cui registrare. Per farlo dobbiamo recarci in Progetto > Aggiungi una traccia > Audio.
Si aprirà una finestra che ci chiederà di impostare l’ingresso audio che vogliamo usare: selezioneremo quindi l’ingresso dove è collegato il microfono. Se dovremo registrare con un solo microfono, nell’impostazione della “configurazione” sceglieremo “mono”.
Nelle “uscite audio” imposteremo l’uscita in cui verrà indirizzata la traccia da registrare (di solito “Stereo out”). Successivamente possiamo rinominarla e scegliere il numero di tracce da creare.
Infine clicchiamo su “aggiungi una traccia” per aggiungere la traccia vuota al progetto.
Come registrare su Cubase
Dopo aver eseguito tutti i passaggi precedenti, il nostro progetto dovrebbe apparire come nella foto sottostante. Possiamo quindi iniziare a registrare su Cubase.
Come prima cosa dobbiamo spostare la barra di trasporto nel punto in cui vogliamo far partire la nostra registrazione, dopodiché:
- “Armiamo” la traccia dove vogliamo registrare cliccando sul tasto rosso.
Se la tua scheda audio non possiede il “direct monitoring” puoi impostarlo dall’icona a forma di altoparlante di fianco al tasto rosso.
- Poi ci spostiamo in basso dove troviamo la barra “transport” e clicchiamo nuovamente il tasto rosso per avviare la registrazione.
A questo punto la registrazione dovrebbe partire registrando correttamente l’audio, se ciò non dovesse avvenire verifica di aver eseguito bene tutti i passaggi e riprova.
Risoluzione dei problemi su Cubase
Se ancora non sei riuscito a registrare con Cubase o stai riscontrando ulteriori problemi durante la registrazione, verifica quanto segue.
Imposta i driver e il buffer size
Assicurati di aver impostato correttamente i driver della tua scheda audio su Cubase.
Vai quindi su “Studio” > “Configurazione dello studio” > “VST Audio System”. Si aprirà una finestra che ti permetterà di impostare i driver, per far funzionare la scheda audio dovrai selezionare i suoi driver. A questo punto apparirà una voce appena sotto “VST Audio System” con il nome dei driver che hai impostato.
Puoi cambiare il Buffer Size della scheda audio direttamente dal suo pannello di controllo.
Per aprire il pannello di controllo della tua scheda clicca sui suoi driver sotto “VST Audio System” e clicca su “Pannello Di Controllo”. Se non dovesse aprirsi assicurati di aver installato il software della tua scheda audio e avvialo in modo indipendente al di fuori di Cubase.
Bisogna ricordarsi che un Buffer Size basso sforzerà maggiormente la CPU del computer che potrebbe interrompere la registrazione rilasciando l’errore “drop out audio”. Abbassalo quindi solo in caso di problemi di latenza con l’ascolto in cuffia.
Impostare Input e Output
Se non ricevi alcun segnale dal microfono o non senti nulla nell’uscita delle casse, assicurati che gli Inputs e gli Outputs siano impostati correttamente recandoti in “Studio” > “Connessioni audio”.
Nella sezione “Input” dovrai creare un nuovo Input e selezionare l’ingresso della scheda audio in cui è collegato il microfono.
Nella sezione “Output” dovrai avere un Output stereo chiamato “Stereo Out” impostato sulle uscite della scheda audio alla quale hai collegato i monitor e le cuffie.
Guida alle shortcuts di Cubase
Le shortcuts (ossia le scorciatoie da tastiera) ci permettono di compiere operazioni in modo immediato tramite una combinazione di tasti. Elenchiamo qui sotto le più utilizzate durante la registrazione.
- Per aprire il pannello delle Connessioni VST premere F4 sia su Windows che su Mac.
- Per creare una nuova sessione (Ctrl + N) su Windows e (Cmd + N) su Mac.
- Per aprire la barra Transport clicchiamo F2 sia su Windows che su Mac.
- Per chiudere la sessione (Ctrl + Q) su Windows e (Cmd + Q) su Mac.
- Se vogliamo salvare la sessione (Ctrl + S)Â sia su Windows che su Mac.
Queste erano le shortcuts utili in questa guida, per avere la lista completa di quelle disponibili consulta le scorciatoie da tastiera presenti sul sito ufficiale, dai un’occhiata anche al manuale (manuale italiano cubase 10.5). Inoltre ricorda che puoi cambiare a tuo piacimento le combinazioni di tasti andando su “file” e cliccando su “comandi da tastiera”.
Se dopo aver letto la nostra guida dovessi avere ancora problemi a registrare con Cubase, non esitare a scriverci nei commenti in fondo alla pagina e saremo lieti di aiutarti. In alternativa puoi richiedere assistenza più approfondita scegliendo la consulenza audio tra i nostri servizi.
0 commenti