Molti artisti ci chiedono come registrare voci Rap da casa per farcele poi mixare con la base. Abbiamo quindi deciso di scrivere questa guida per aiutare gli artisti meno esperti a registrare le voci nel modo migliore possibile. Una cattiva registrazione infatti influirà sul risultato finale della canzone.
Per prima cosa bisogna ottimizzare la struttura della canzone, non è insolito infatti trovare strofe lunghissime e ripetitive! Spezza il flusso della traccia con dei ritornelli o dei bridge per evitare che risulti noiosa.
Una struttura d’esempio potrebbe essere questa:
INTRO – STROFA – RITORNELLO – STROFA – BRIDGE – RITORNELLO – OUTRO
Dopo esserci assicurati che le voci da registrare abbiano una struttura adeguata, vediamo come registrarle e quali sono le linee guida che possiamo seguire quasi sempre.
Registrare le strofe
La voce delle strofe riveste un ruolo fondamentale in un brano. Per questo motivo è importante che la performance dell’artista sia impeccabile e che la voce venga registrata nel modo migliore possibile.
Puoi registrare strofe Rap in modi molto diversi in base allo stile che vuoi dare al brano. In questo caso puoi essere creativo e rappare usando tecniche come l’extrabeat o usando un flow che ti distingua.
Quando sarai certo di aver ottenuto il massimo dalla registrazione delle tue strofe potrai passare al ritornello, la parte portante di ogni brano.
Registrare le voci del ritornello
Hai mai notato come le voci di un ritornello prevalgono rispetto a quelle di una strofa?
Registra più take dello stesso ritornello! Si fa ciò per ricalcare di più il ritornello e per poterlo mixare in modo più invasivo e stereofonico rispetto alle strofe. A volte l’artista può anche doppiare lo stesso ritornello con altre tonalità rispetto a quella della voce principale.
Dobbiamo tenere a mente che:
- Se viene riproposto con una tonalità più bassa darà un senso di pienezza al ritornello.
- Se viene riprodotto con una tonalità più alta donerà un ritornello più emotivo.
Il ritornello è una delle parti fondamentali della canzone, ci basta pensare che spesso riconosciamo una canzone dal ritornello!
Registrare le doppie voci
Come esiste il modo di rafforzare un ritornello, c’è anche la possibilità di rinforzare una parte della strofa.
Spesso ci arrivano delle doppie molto macchinose: sembrano fatte con il copia e incolla! Alla fine di ogni barra ce n’è una e spesso sono molto inespressive e impastano solo di più la traccia. A mio avviso dobbiamo immaginarci con un evidenziatore in mano con il quale poter sottolineare le parti più importanti.
In genere troviamo le doppie nelle ultime tre parole di fine barra, viene fatto ciò per rafforzare la rima. Si consiglia, se possibile, di registrare diverse tonalità di doppie affinché il sound engineer possa selezionare le migliori.
L’espressività nelle doppie è importantissima! Un esempio perfetto di come registrare voci Rap doppiate è quello di Marracash in “Nervi”. Si avverte chiaramente come ha usato le doppie voci per rafforzare in modo espressivo quella principale.
Le sporche nel Rap
Quando si parla di registrare voci Rap non si possono di certo escludere le voci così dette “sporche”. Le sporche si usano in genere per riempire i vuoti tra una barra e l’altra o per ritmare un pezzo un po’ spento. Spesso nella traccia delle sporche si registrano anche le parti di parlato che sentiamo nella parte iniziale e finale del brano (intro e outro).
Visto che si usano per dare maggiore tridimensionalità al brano, sulle sporche si usa spesso un delay per dare quel senso di riempimento in più. Di solito è buona usanza anche pannarle a sinistra e a destra per farle distinguere dalla voce principale.
E’ importante ricordarsi che nella registrazione di una traccia, come anche in un mix, non c’è una regola che prevale su tutto. Dobbiamo quindi scegliere sempre il compromesso vincente. Ad esempio possono esserci casi in cui le strofe suonano già perfette senza delle sporche o delle doppie, anzi la loro presenza potrebbe creare confusione. In questi casi è bene registrare la voce Rap da sola.
Per capire meglio cosa sono le sporche, si può dire che sono quei “versi” che troviamo a basso volume nel corso della canzone (skrt, ya, gang, okay, no no, ecc…). Un uso eccezionale di questi versi è stato fatto in “Malibu” di Vegas Jones.
Registrare voci Rap è un processo molto creativo con la quale si possono ottenere effetti molto differenti, speriamo che questa breve guida ti sia servita per capire meglio come registrare le tue voci.
E tu in che modo registri le tue voci Rap? Faccelo sapere nei commenti in fondo alla pagina!
0 commenti