Se vuoi scoprire quale è la migliore scheda audio per registrare voci e strumenti, leggi questa semplice guida. Ti indirizzerà all’acquisto descrivendoti le caratteristiche principali di ogni scheda.
La scheda audio è la periferica che gestisce l’audio del pc, presenta diversi ingressi e uscite ai quali si possono collegare microfoni, attrezzatura esterna, casse monitor, cuffie ecc… L’utilizzo di una scheda audio è fondamentale, poiché ci permette di collegare l’attrezzatura dello studio e di gestire i volumi dei microfoni, degli strumenti e dei canali in uscita.
Tipologie di schede audio
Esistono diversi tipi di schede audio che si possono interfacciare col computer in modo diverso:
- USB: è ormai l’interfaccia più conosciuta e ne esistono di diverse, le più datate hanno una porta USB 2.0 e le più recenti hanno una porta USB type C.
- Thunderbolt: permette lo scambio di dati ad alta velocità e generalmente si trova sui dispositivi Macintosh.
- Firewire: è una connessione molto prestante, ne esistono due tipi, il 400 e l’800.
- PCIe: è un’interfaccia interna al pc, si collega direttamente sullo slot PCIe della scheda madre.
Caratteristiche delle schede audio
Le caratteristiche di una scheda audio sono molteplici, di seguito le più importanti:
Conversione A/D e D/A: Quando registriamo una voce o uno strumento, il segnale microfonico viene acquisito dalla scheda audio che lo converte in segnale digitale e lo trasmette nel pc (da analogico a digitale). Successivamente il pc elabora l’audio e lo ritrasmette nella scheda audio, che lo indirizza verso le uscite dei monitor e delle cuffie, (da digitale ad analogico). I convertitori sono tra i componenti più importanti della scheda audio, poiché dalla loro qualità dipenderà anche la qualità complessiva dell’audio elaborato.
Preamplificazione del segnale microfonico: i microfoni a condensatore hanno un basso livello di guadagno, la scheda audio ci permette quindi di amplificarne il volume. Ovviamente più i preamplificatori integrati della scheda saranno di qualità e più il segnale registrato risulterà nitido e pulito.
Amplificazione delle cuffie e dei monitor: gestisce il volume delle cuffie e dei monitor collegati alla scheda. Si consiglia di utilizzare una buona scheda audio per amplificare delle cuffie ad alta impedenza, poiché richiedono un alto livello di amplificazione. Inoltre è bene ricordare che anche la qualità degli amplificatori avrà un impatto sulla qualità dei nostri ascolti.
Inputs/Outputs: la scheda audio ha diversi tipi di ingressi e di uscite utili a collegare l’attrezzatura esterna. Di seguito sono elencati i più importanti:
- TRS: chiamato anche jack stereo, usato per la connessione con segnali di linea bilanciati (outboard, casse monitor e cuffie).
- XLR: conosciuto anche come cannon, viene usato per il collegamento dei microfoni.
- MIDI: viene usato per il collegamento di synth e tastiere.
- S/PDIF: si usa per collegare più interfacce audio tra loro, porta due canali audio (L e R) su un singolo cavo ottico o coassiale.
Scheda audio per registrare la voce
Se dobbiamo usare una scheda audio per registrare solo una voce è consigliato comprarne una che ha un solo canale microfonico, in modo d ottimizzare la spesa. E’ ovvio che a parità di prezzo, se compriamo una scheda con 10 ingressi e un’altra con un ingresso soltanto, la seconda sarà molto più performante.
In questo caso è bene puntare tutto sulla qualità dei preamp e della conversione. Per ottenere registrazioni professionali bisogna inoltre usare microfoni di qualità, se può interessarti abbiamo un articolo dedicato alla scelta dei migliori microfoni da studio per la voce.
Le migliori schede audio per registrare
Di seguito trovi la lista delle migliori schede audio per registrare in ordine di prezzo:
- Behringer UM2 – circa 50 €
- Focursite Scarlett 2i2 (3rd) – circa 150 €
- Tascam US 4×4 – circa 220 €
- Steinberg UR44 – circa 270 €
- Focursite Saffire Pro 40 – circa 500 €
- UA Apollo Twin Duo MKII – circa 800 €
- Antelope Discrete 4 – 1000 €
- Universal Audio Apollo 8 Quad – circa 2000 €
Behringer UM2
Caratteristiche principali:
- Connessione USB
- 1 Mic/Line Input
- 1 Instrument Input
- 2 Line Outputs
- 1 Output cuffie
Si presenta come una scheda audio estremamente economica con materiali mediocri. Ideale per chi vuole cominciare ad approcciarsi al mondo dell’home recording e non ha un grande budget a disposizione. Rumore di fondo abbastanza presente.
- Qualità/prezzo
- Direct monitoring
- Plugin gratuiti inclusi
- Materiali mediocri
- Rumore di fondo
- Bassa qualità
Focursite Scarlett 2i2 (3rd)
Caratteristiche principali:
- Connessione USB
- 2 Mic Inputs
- 2 Instrument Inputs
- 2 Line Outputs
- 1 Output cuffie
E’ una scheda audio entry level ma molto prestante, dotata di una buona conversione e di due ottimi preamplificatori microfonici che tramite lo switch permettono la registrazione di strumenti. Offre la possibilità di “boostare” la voce sulle frequenze alte attivando il bottone “air”. Con questa scheda audio abbiamo la possibilità di sentirci in cuffia senza latenza grazie all’opzione “direct monitor”.
- Qualità/prezzo
- Ottimi preamplificatori
- Direct monitor
- Non ci si può collegare l’outboard
Tascam US 4×4
Caratteristiche principali:
- Connessione USB
- 4 Mic/Line Inputs
- 4 Line Outputs
- 2 Outputs cuffie
Presenta più In/Out rispetto alle precedenti schede: viene generalmente usata in studi che richiedono di registrare contemporaneamente più strumenti o segnali microfonici. Ha dei potenziometri separati per i volumi di uscita dei monitor e delle cuffie. La funzione del direct monitoring ci assicura di avere un ascolto a latenza zero. Inoltre è molto silenziosa, non emette particolari rumori di fondo. Include le seguenti licenze: SONAR LE X3 / Ableton Live Lite 9.
- Abbastanza In/Out
- Abbastanza silenziosa
- Software in omaggio
- Nulla da segnalare
Steinberg UR44
Caratteristiche principali:
- Connessione USB
- 4 Mic/Line Inputs
- 2 Instrument Inputs
- 6 Line Outputs
- 1 Midi In/Out
- 2 Outputs cuffie
Scheda audio molto completa in quanto offre la possibilità di installare gratuitamente il software Steinberg Cubase AI 7. Presenta diversi In/Out per mic e strumenti regolabili singolarmente grazie alle quattro potenziometri nel pannello anteriore. Risulta essere una scheda molto robusta e funzionale ma riporta un leggero rumore di fondo sia in cuffia che nei monitor ad alto volume.
- Molto versatile
- Solida e robusta
- Include Cubase AI 7
- Rumore di fondo
Focusrite Saffire Pro 40
Acquista su: Amazon | Strumenti Musicali
Caratteristiche principali:
- Connessione Firewire
- 8 Mic/Line Inputs
- 10 Line Outputs
- 1 Midi In/Out
- 1 S/PDIF In/Out
- 2 Outputs cuffie
Possiamo definirla una scheda semi-professionale. Ha una gran quantità di In/Out ed è molto comoda se si ha la necessità di collegare diversi hardware esterni. I preamp microfonici risultano molto neutri e puliti, anche la conversione da A/D e da D/A risulta buona. Nella parte frontale troviamo un misuratore a 5 led che ci indica il volume di ingresso degli Inputs.
- Molti In/Out
- Qualità/prezzo
- Buona conversione
- Ottimi preamp
- Nulla da segnalare
UA Apollo Twin Duo MKII
Acquista su: Amazon | Strumenti Musicali
Caratteristiche principali:
- Connessione Thunderbolt
- 2 Mic/Line Inputs
- 4 Line Outputs
- 1 Instrument Input
- 1 Mic Talk-back
- 1 Output cuffie
Avendo molti meno In/Out rispetto alle altre schede ovviamente si focalizza molto di più sulla qualità dei singoli preamp e sulla conversione ADA. Sicuramente risulta inadatta per chi ha la necessità di registrare più sorgenti contemporaneamente. Offre una sua gamma di plugin di ottima qualità, gratuiti per i possessori della scheda. Non presenta particolari rumori di fondo o fruscii.
- Ottimi pre amp
- Ottimi convertitori
- Filtro Low-cut
- Plugin UAD
- Pochi In/Out
Antelope Discrete 4
Caratteristiche principali:
- Connessione USB/Thunderbolt
- 4 Mic/Line Inputs
- 6 Line Outputs
- 2 Instrument Inputs
- 4 Outputs cuffie
- Plugins inclusi
E’ sicuramente una scheda audio per registrare voci e strumenti con degli ottimi preamp e una buona conversione A/D D/A dotata di diversi In/Out per poterla usare in diverse situazioni. Offre una propria gamma di 36 plugin che comprendono compressori, equalizzatori, riverberi etc… Riporta nel retro sia la porta USB che quella Thunderbolt per permetterci di collegarla al nostro pc nel modo che preferiamo.
- Connessione USB e Thunderbolt
- Ottimi preamp
- Ottimi convertitori
- 36 Plugin in dotazione
- Mancanza di In/Out Midi
Universal Audio Apollo 8 Quad
Acquista su: Amazon | Strumenti Musicali
Caratteristiche principali:
- Connessione Thunderbolt
- 4 Mic Inputs
- 8 Line Inputs
- 10 Line Outputs
- 1 S/PDIF In/Out
- 2 Outputs cuffie
- Plugins inclusi
E’ il modello successivo della Twin Duo MKII, ha davvero degli eccellenti preamp e degli ottimi convertitori, si può considerare una scheda adatta a chi vuole fare il primo passo verso il mondo dell’attrezzatura professionale. Offre in dotazione i fantastici plugin UAD.
- Molti ingressi e uscite
- Eccellenti preamp
- Eccellenti convertitori
- Plugin UAD
- Molto costosa
Quale scheda audio ti consigliamo per registrare
Se state cercando una buona scheda audio per registrare delle voci con un budget basso è consigliabile acquistare una Focursite Scarlett 2i2. Pensa che molti fonici hanno cominciato proprio con questa!
Se volete acquistare qualcosa di più performante è consigliata l’Universal Audio Apollo Twin Duo MKII, poiché da come abbiamo visto nella descrizione, riporta degli ottimi preamp e convertitori a un prezzo ancora accessibile.
E tu quale scheda audio vorresti acquistare? Ne conosci qualcuna che non è presente nella nostra lista ma che ritieni essere valida? Diccelo nei commenti.
Secondo te per iniziare una Steinberg UR22 può andare bene? Ho visto che non c’è nella lista..
Non è stata inserita nella lista perché a parità di caratteristiche e di prezzo abbiamo inserito la Scarlett 2i2. Resta comunque un’alternativa molto valida che consiglierei sicuramente nella fascia economica.